Una mostra di documentari per ‘avvicinare’ scienza e tecnologia.
La scienza e le sue applicazioni, oltre alle innovazioni tecnologiche più avanzate in tutti i campi della ricerca e in ogni settore industriale, sono le protagoniste di Discovery on Film, una nuova rassegna di documentari che il Museo Civico di Rovereto vuole proporre non solo agli addetti ai lavori, ma anche all’attenzione del grande pubblico. Il mezzo audiovisivo, sempre più utilizzato per presentare nuovi prodotti o per documentare ricerche, diviene così strumento principe di divulgazione a tutto tondo.
Il Museo Civico, in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati, la Provincia Autonoma di Trento e la Sirio Film di Trento, seguendo la propria linea caratteristica di documentazione del passato e di apertura al nuovo, si propone di evidenziare che scienza e tecnica, in apparenza discipline riservate agli studiosi e limitate a laboratori e ambiti industriali, sono invece più vicine di quanto non sembrino, e sono parte irrinunciabile e integrante del nostro quotidiano. La Mostra del Film Scientifico e Tecnologico vuole cercare di colmare questa distanza offrendo diversi e interessanti spunti di riflessione: solo pochi anni fa oggetti che oggi rientrano nella più completa normalità – basti pensare all’automazione nell’industria, ai cellulari o alla tecnologia internet – potevano essere considerati al limite della fantascienza.
Per ogni problema, una soluzione possibile.
Ogni innovazione scientifica o tecnologica aiuta a risolvere piccoli o grandi problemi, consentendo di ottenere livelli di precisione ed efficienza perfino inimmaginabili. Discovery on Film si muove nello stesso modo, proponendo al pubblico in modo semplice un problema e mostrando un filmato che offre una delle possibili soluzioni. .
8 giugno 2001: il numero zero
Scienza, industria, scuola e grande pubblico si incontrano in questa nuova manifestazione per incoraggiare e applaudire le produzioni audiovisive nel campo delle scoperte tecniche, delle innovazioni scientifiche e di tutte le novità del settore. Si tratta di una prima occasione per testare contenuti e forma di questo progetto ambizioso che si propone di diventare un appuntamento fisso e gradito.
Le sedi
Per questo appuntamento tre sono le sedi prescelte, unite da un sistema di teleconferenza gestito da Museo Civico che coinvolge in modo interattivo il mondo della scuola, della ricerca e dell’industria, che per l’occasione – e succede di rado – apre le sue porte al pubblico.
Il concorso
Con il Numero Zero verrà attivato un bando di concorso per l’assegnazione del “Premio Sirio Film”. Per aiutare i ricercatori e le aziende a entrare nel mondo del documentario, la casa di produzione Sirio Film di Trento offre la realizzazione di un audiovisivo a persone/enti/istituzioni che sottopongano un’interessante e innovativa idea da testare.