Regia: Emanuela Renzetti
Copyright: Centro Studi ARIS
Anno: 1999
Durata: 90′
Audiovisivo da realizzare all’interno del progetto “IMMIGRATI E LAVORO: COMPENDIO DI GOOD PRACTICE“. Asse D2 – P.A. TRE.no. rif. naz. del progetto 2259/E2/I/R. approvato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria “OCCUPAZIONE”, anni 1997/99.
Spesso quando si parla di immigrazione, si fa riferimento alla complessità del fenomeno, alla sua articolazione ma, poi, necessariamente, soprattutto se le analisi debbono dar conto alla trasformazione, della progressiva crescita e della situazione reale della popolazione immigrata, si finisce per generalizzare.
Si forniscono così, classificazioni molto ampie, categorie composite.
Al loro interno si assommano situazioni, o serie di situazioni diversificate di cui sarebbe impossibile tenere conto singolarmente; tali situazioni vengono ridotte ad un denominatore comune che non è in grado di svelarle completamente proprio perché generico. Scegliendo di occuparsi di ambiti e casi definiti, al contrario, è concesso verificare e ricercare più in dettaglio, aggiungendo e non cancellando elementi di diversificazione significativi, all’interno dei quali, variabili socio-antropologiche di grande interesse giocano un ruolo preminente.
Ciò può fornire un contributo utile ai fini di una interpretazione della presenza straniera meno generica e meno legata all’emotività dell’emergenza.