Live | Service Video
FESTIVAL DELLO SPORT
Fin dalla prima edizione, coinvolti nella documentazione e streaming del Festival dello Sport.
2022
Festival, che numeri! In 50 mila a Trento e oltre 16 milioni di video views
Da Maldini a Jacobs, da Beamon a Vonn-Goggia: un altro grande successo della kermesse
Cairo: “La città si è trasformata in una sorta di villaggio olimpico”. Fugatti: “Quanti giovani”
Dalla nuova principessa della ginnastica ritmica Sofia Raffaeli alle regine dello sci Lindsey Vonn e Sofia Goggia. In mezzo altri 300 ospiti, tra grandi campioni azzurri, stelle dello sport internazionale, leggende di ieri, e poi allenatori, medici, scrittori. Il Festival dello Sport, all’insegna del leit motiv “Momenti di Gloria” ha regalato anche quest’anno a Trento un’edizione ricca di emozioni e di spunti, alla quale il pubblico degli appassionati ha risposto con numeri da record. Nell’arco delle quattro giornate di eventi, infatti, si sono registrate cinquantamila presenze agli eventi in programma. Ma a questo numero di spettatori che hanno riempito i teatri e le sale di Trento e invaso le strade e le piazze della città, va poi aggiunto quello ancor più stupefacente di coloro che hanno seguito il Festival dello sport sul grande palcoscenico digitale: sono oltre 16 milioni, finora, le video views registrate sui siti gazzetta.it e ilfestivaldellosport.it. Questo grazie alle dirette e anche alla sempre più capillare presenza on demand dei contenuti disponibili sui due siti. Pure quest’anno il carnet di eventi e ospiti ha soddisfatto tutti i palati, anche quelli più esigenti, offrendo un parterre di stelle degno di una mini Olimpiade, nel quale hanno trovato posto ben 30 discipline sportive. “È stato bello tornare a Trento in presenza per questa quinta edizione de Il Festival dello Sport – ha detto Urbano Cairo, presidente e Ad di Rcs MediaGroup -. Trento è una città bellissima, accogliente, e in questi quattro giorni si è trasformata in una sorta di villaggio olimpico che ha accolto tantissimi campioni nazionali e internazionali. Siamo felici di trasmettere i valori dello sport attraverso il Festival. Lo sport è un esempio di come ci si deve comportare nella vita, di come si deve agire nelle situazioni d
Ce n’era davvero per tutti. Il calcio, da sempre protagonista con eventi e personaggi di prim’ordine, quest’anno ha messo sul piatto personaggi del calibro di Maldini, Zico, Falcao, Zanetti, Batistuta, Klinsmann, Gullit, Seedorf, Altobelli, Causio, Conti, Collovati, Bergomi, Ranieri, Sacchi, Capello. Dall’atletica, con in testa i miti Bob Beamon e Sara Simeoni, sono arrivati Jacobs, Tortu, Desalu, Stano, Crippa, Howe e Tilli. Gli sport invernali, oltre a Vonn-Goggia, hanno offerto una vetrina sui Giochi di Milano-Cortina 2026 e il consueto campionario d’assi: da Paris e Brignone alle leggende Compagnoni e Svindal, e poi Fontana, Lollobrigida, Moioli-Visintin. Il tennis ci ha regalato una serata esilarante con tre dei quattro eroi della Davis ‘76 – Panatta, Bertolucci e Barazzutti – e un’ora di gustoso revival con Yannick Noah. Gli amanti del basket hanno potuto lustrarsi gli occhi con le leggende Kukoc, Morse, Jura, Djordjevic, Riva, Peterson e con la coppia da panchina Messina-Pozzecco. Il volley ha fatto il pieno di applausi con gli azzurri neocampioni del mondo e il veterano Zaytsev. Il nuoto ha sbancato con la Divina Pellegrini e ha dato la ribalta a due dei grandi protagonisti dell’estate azzurra, i ranisti Pilato e Martinenghi, con Dibiasi-Cagnotto a rappresentare i tuffi, e Campagna punto di riferimento della pallanuoto. E poi il ciclismo con Nibali, Viviani, Colbrelli e i grandi del passato Adorni, Basso, Moser, Saronni, Bugno, Fondriest e Ballan; i motori con Binotto e Giovinazzi, Todt, Berger e Bayliss; l’alpinismo con i mostri sacri Wielicki, Caldwell e Barmasse; la vela con Soldini, Pedote e Tita; il golf con Rocca, Chimenti e Montali a parlare di Ryder Cup; la scherma con Montano, Garozzo-Volpi, Samele-Kharlan, Errigo e Navarria; sino al gran finale con lo show della strana coppia formata dalla vulcanica campionessa paralimpica Bebe Vio e dall’ex rugbista Castrogiovanni.
Insomma, una gigantesca festa di sport, che ha lasciato di nuovo il segno. “Siamo consapevoli di aver intrapreso, anche con questa edizione, la strada giusta – ha dichiarato Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento -. Vorrei evidenziare la grande partecipazione, con tanti giovani e molti spettatori arrivati da fuori Trentino. E poi la conferma della qualità degli appuntamenti e delle modalità organizzative, oltre alla partecipazione di grandi personaggi”.
Tratto da gazzetta.it
2021
Festival dello Sport, che show! 30mila presenze e 10 milioni di video views

Un successo strepitoso. La quarta edizione del Festival dello Sport ha fatto il pieno, tornando ad incantare in presenza i tifosi accorsi lo scorso weekend a Trento e continuando a piacere in streaming, accorgimento che aveva permesso di svolgere l’edizione 2020 segnata dal Covid e che ha continuato ad essere un modo di portare tanti campioni direttamente agli appassionati.
I NUMERI
Il giorno dopo la chiusura sono i numeri a testimoniare il successo della quarta edizione della kermesse organizzata dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Apt di Trento e con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico. In città si sono registrate 30.000 presenze, che hanno riempito le venues la cui capienza era limitata dalle restrizioni legate alla pandemia. Clamorosi anche i numeri delle video views su gazzetta.it e i canali social durante i 4 giorni del Festival: oltre 10 milioni che hanno confermato il successo di una manifestazione che ha messo insieme 115 eventi e oltre 250 ospiti.
IL SUCCESSO
“Siamo felici di essere tornati a Trento con interviste, talk, presentazioni e dibattiti che hanno raccontato le leggendarie imprese scritte nel 2021 dallo sport azzurro – ha detto Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di Rcs MediaGroup -. Questi quattro giorni hanno finalmente riavvicinato i protagonisti delle più svariate discipline alla gente e a tutti i tifosi appassionati dimostrando che, un passo alla volta, il ritorno alla normalità è possibile. Si è sentita forte la voglia di tornare a respirare questi momenti dal vivo in quella che è stata una vera e propria festa di sport come non si vedeva da tempo. Ci fa piacere che anche per i prossimi tre anni la splendida Trento ospiterà questo bellissimo evento. Siamo inoltre entusiasti dei dati raggiunti da gazzetta.it e il festivaldellosport.it che ha già ottenuto oltre 10 milioni di video views”.
“È stata senza dubbio l’edizione più bella – ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – l’edizione della ripartenza, dopo i difficili mesi della pandemia. La scommessa del Festival dello Sport, nata quattro anni fa dall’intesa fra Gazzetta e Trentino Marketing è stata senza dubbio vinta”.